APNEA AVANZATA

ABILITAZIONI
Il corso si prefigge di approfondire le conoscenze teoriche sulla fisiopatologia dell’apnea e sulle tecniche di rilassamento e compensazione; di introdurre l’ allievo alla conoscenza degli elementi basilari delle tecniche di allenamento, al fine di raggiungere in sicurezza e benessere la profondità, le distanze ed i tempi di apnea previsti dagli obiettivi del corso.
Il brevetto consente di essere considerato esperto nelle immersioni impegnative in apnea, limitatamente alla profondità di metri 18.

REQUISITI
– Età minima 16 anni compiuti entro la data dell’esame
– Certificato medico di idoneità all’attività di apnea rilasciato da un medico specialista in medicina dello sport oppure in medicina del nuoto e delle attività subacquee oppure in medicina subacquea ed iperbarica, ovvero certificato medico di idoneità sportiva per lo svolgimento di attività sportiva agonistica rilasciato da un centro medico autorizzato all’esercizio della medicina sportiva
– Tessera FIAS con assicurazione
– Brevetto Apnea o equivalente di altra didattica riconosciuta
–  Consenso dei genitori per i minori
– superamento delle seguenti prove di nuoto da eseguire dopo adeguato riscaldamento: 100 m SL in max 2’20” – recupero 2’30” – 200 m SL in max 5’15” – recupero 2’30” – 100 m RANA in max 2’30” – recupero 2’30” – 100 m RANA in max 2’30”

ESPERIENZE
– No. 12 ore di lezioni teoriche
– No. 16 ore di lezione in acque delimite
– No. 4 uscite di esercitazioni in acque libere (di cui 2, eventualmente, possono essere svolte in piscina profonda)

ESAMI
Teoria
Acque delimitate
Acque libere (valutazioni globali)

LIBRO DI TESTO
Manuale apnea (editore Fias)

Share
Share